Eventi - Mostre - Seminari |2019
La storia del Capodoglio Siso
Cosa succede a mare? Nel mare siciliano?
Dal recupero delle ossa di un capodoglio alle cause di spiaggiamento di Cetacei, un incontro-dibattito che vede la partecipazione di Silvano Riggio, Professore di Ecologia, Domenico Vicari, Dirigente Veterinario dell'Istituto Zooprofilattico della Sicilia, Mariasole Bianco, esperta in conservazione dell'ambiente marino, e Carmelo Isgrò, giovane biologo marino impegnato in un'impresa a dir poco unica: quella di sensibilizzare il territorio siciliano alla tutela del proprio mare.
La storia del Capodoglio Siso è un esempio di forte interazione tra il territorio e una istituzione museale. Il Museo della Fauna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina, proprietario dello scheletro del capodoglio ritrovato deceduto, sta lavorando per realizzare l'esposizione del Cetaceo nel complesso monumentale del Castello di Milazzo. Scienza e società civile si incontrano.
12/05/2019
Notte europea dei musei
Visita Serale al Museo di Zoologia "P. Doderlein"
Dalle Ore 20.00 alle 23.30
18/05/2019
Mostra arte contemporanea Galla - Derek MF Di Fabio
9 luglio, inaugura il secondo appuntamento de L’AscensoreOFF: “GALLA”, la personale di Derek MF Di Fabio (1987, Milano), che si sviluppa in tre spazi, tra reale e virtuale: «un’installazione site-specific nella galleria L’Ascensore in Vicolo Niscemi; due sculture progettate in collaborazione con il bici tuner palermitano Giuseppe Varia, in mostra al Museo di Zoologia “Doderlein”; e un intervento in rete: la diffusione online di una scansione 3D, in collaborazione con FABLAB Palermo e il Museo di Zoologia».
«GALLA – ha spiegato l’organizzazione nel comunicato stampa – è il risultato di una ricerca che l’artista ha portato avanti nel corso di uno scambio sui materiali e sulle tecniche più diffuse dai bici tuner per la personalizzazione delle loro creazioni. L’intento è quello di soffermarsi sul processo di produzione, parte di un fenomeno che si sta lentamente estinguendo. La scelta dei materiali e dei dettagli contribuisce a dare forma a uno spazio privato, che è proiettato nello spazio pubblico come conseguenza di un’accelerazione prodotta dal movimento e dal suono ad altissimo volume».
L’intento dell’artista risiede nel voler entrare nel vivo di «un fenomeno urbano per indagare forme di aggregazione e modalità di appropriazione attraverso azioni nello spazio pubblico. Si interroga sulle possibili alternative alla mobilità locale, per un’economia favorevole a riuso, riciclo e sostenibilità ambientale». Per dare corpo a questo impostazione, GALLA si è costituito come un progetto molto articolato: non solo ha coinvolto vari appassionati nello scambio di materiali e confronto sulle tecniche, ma per «la realizzazione degli oggetti in mostra presso il Museo di Zoologia “Doderlein” ha previsto una fase di co-progettazione che ha fatto seguito a una serie di indagini e conversazioni sul territorio». Nell’intenzione di rendere il progetto partecipato, GALLA non si limita alle opere esposte nelle due sedi, ma «per un periodo limitato, contemporaneamente sui siti web di L’Ascensore, il Museo di Zoologia “Doderlein” e di Goethe-Institut Palermo, l’artista alimenta un circuito nuovo, che viaggia esclusivamente in rete e accede a una dimensione che, per sua stessa natura, privilegia la creazione di uno spazio condiviso».
10/07 al 09/08/2019
Zoo Game
Sapreste riconoscere il verso dello scoiattolo? E quello della civetta? La nostra mattina insieme al museo zoologico si trasforma in un divertente safari all’interno del museo; andremo alla ricerca degli animali e come durante un safari scopriremo dove vivono, cosa mangiano e come si comportano.
L’attività è adatta ai bambini dai 6 ai 10 anni. La durata dell’attività è di 60 minuti. L’evento è realizzato in collaborazione con Coopculture
28/09/2019
Notte Europea dei Ricercatori - Sharper
I ricercatori dell'Università degli Studi di Palermo, sotto l'egida della Comunità Europea, incontrano i cittadini mostrando loro di cosa si occupano giornalmente
29/09/2019
VIE DEI TESORI
Orari visite: dalle ore 10:00 alle 18:00
OTTOBRE 2019
La Tassidermia Museale: conservare per conoscere, conservare per comunicare
In occasione di "M'ammalia - la settimana dei Mammiferi" il Museo di Zoologia "Pietro Doderlein" ha il piacere e l'onore di ospitare il Prof. Maurizio Gattabria tassidermista del del Museo Civico di Zoologia di Roma, ha contribuito alla conservazione e all’incremento delle collezioni scientifiche del Museo curando il restauro dei reperti storici e le preparazioni da studio e da ostensione degli esemplari animali.
30/10/2019
Zoo Tombola
Il fantastico mondo degli animali sarà il filo conduttore di uno dei giochi natalizi più tradizionali: la tombola.
In questo caso, la tombola zoologica!
Una giornata all'insegna del gioco e della scienza.
Un modo nuovo per visitare il Museo di Zoologia "Doderlein" e conoscere le collezioni animali ricche di specie comuni e rare, specie acquatiche e terrestri, prede e predatori.
Dall'ambo.. alla tombola, passando attraverso l'universo degli animali!
28/12/2019
Museo di Zoologia "P. Doderlein"
Università degli Studi di Palermo
Via Archirafi, 16
90123 PALERMO, Italia
Codice Fiscale 80023730825, Partita IVA 00605880822
091 23891819